Home > Insorgenze della comunicazione, Riflessioni > Politica ed informazione, chi tira le fila?

Politica ed informazione, chi tira le fila?

20 Marzo 2008

L’ansia che il tam tam sicuritario suscita nelle persone trova sempre più spazio sui mass media. O meglio, nella realtà in cui vivo sono molto spesso giornali, telegiornali e i meanstream in generale che con il loro martellamento mediatico creano questo sentimento di paura e di bisogno di maggior sicurezza.
Probabilmente fatti di cronaca e media agiscono per reciproca influenza e si autoalimentano in una voragine nella quale purtroppo faccio fatica a vedere uno spiraglio d’uscita…

La capacità critica delle persone mi pare sia sempre minore. Vuoi perché il tempo per approfondire facciamo sempre più fatica a ritagliarcelo, vuoi perché questo sistema massmediatico sempre più globalizzante tende a lobotomizzare il pensiero e lo spirito critico.
Il potere dei media è quindi sempre maggiore, la verità assoluta è quella scritta sui giornali. Mi è capitato più volte di vivere in prima persona situazioni che hanno avuto eco sui giornali locali e dove parlando con la gente, la mia versione dei fatti da persona presente fisicamente sul luogo venisse messa in discussione o relativizzata, perché non coincideva con quella dei giornalisti locali. Giornalisti che in alcune di queste occasioni non erano nemmeno presenti e hanno ricostruito i fatti partendo da comunicati di polizia o notizie apparse in rete. Giornalisti che forse la deontologia professionale non sanno nemmeno cosa sia e che comunque, anche se così non fosse, mi chiedo come facciano a ritenersi sempre e comunque oggettivi e "al di sopra delle parti". Non credo che sia necessario leggersi tomi di sociologia o psicologia per capire che ogni persona guarda ed elabora fatti ed avvenimenti partendo da un vissuto che per forza di cose è personale e soggettivo. Gli psicologi culturali utilizzano la metafora degli occhiali che si indossano nell’osservare le situazioni. E questo vale per tutti, anche per i giornalisti!
Questo dovrebbe farci riflettere e non poco. Dovrebbe servirci a guardare con occhi diversi, più critici, verso quanto leggiamo, vediamo o ascoltiamo. Dovrebbe obbligarci ad approfondire le notizie e cercare sempre più fonti, confrontarle ed andare al di là del mero fatto di cronaca fine a se stesso. Se poi ci aggiungiamo il fatto che i giornali meanstream non sono per niente liberi, ma devono sottostare pure loro alla lobby del mercato e dei suoi finanziatori, questa attenzione dove essere ancora maggiore.

Purtroppo però mi rendo conto che l’atteggiamento dell’opinione pubblica verso l’informazione è sempre più acritica, permettendo così ai media meanstream di assumere un ruolo di potere in grado di influenzare le coscienze, le opinioni e gli atteggiamenti delle persone.
Sì crea così un sistema di azione-reazione tra media e decisioni politiche (come ad esempio la legalizzazione di nuovi strumenti repressivi) che nella sua logica perversa ha un senso.
La domanda che mi sto ponendo da un po’ è la seguente: è la politica ad essere funzionale all’informazione o è l’informazione ad essere funzionale alla politica?
Approfondire questa relazione credo possa essere un primo passo per poi chiedersi come sia possibile spezzare o interrompere questo meccanismo perverso.

I commenti sono chiusi.